logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

17/10/2018 00:00

Oggetto:

Marostica, nuova stagione teatrale al Ridotto del Teatro Politeama. Da “Il pranzo di Babette” a “Processo a Gesù”, il teatro di produzione dell’Associazione Teatris. Da novembre, undici titoli in cartellone. Il progetto per il centro storico fra teatro e turismo.

Descrizione:

 

 

Marostica, 17 ottobre 2018  Dopo l’apertura del Ridotto del Teatro Politeama e grazie all’attività dell’Associazione Teatris, la Città di Marostica conosce un nuovo fermento teatrale che sta per coinvolgere diversi aspetti della vita culturale e sociale cittadina.

 

“Amministratori e operatori dello spettacolo e del turismo stanno lavorando assieme per fare del teatro, anche fuori del Ridotto, un momento di aggregazione e di racconto della città” spiega il sindaco Matteo Mozzo “Una diversa animazione del Castello Inferiore, in collaborazione con Pro Marostica, e degli angoli del centro storico, saranno il motivo per attirare visitatori e raccontare la storia cittadina dai luoghi stessi che ne fanno da palcoscenico”.

 

Protagonista di questo rinnovamento è l’Associazione Teatris, presieduta da Denis Dalla Palmanata nel 2006, ma rianimata nel 2016 grazie ad un rinnovato interesse per questo settore e alla recente gestione del Teatro Politeama, che vanta oggi 130 associati, fra protagonisti e spettatori di un palcoscenico che sta diventando sempre più ampio in termini di numeri, spettacoli e consensi.

 

Dopo una fortunatissima stagione, che ha affollato gli appuntamenti dentro e fuori il Ridotto, l’associazione, con la direzione artistica di Maurizio Panici e la direzione organizzativa diPierluigi Cecchin, inaugura una programmazione che abbraccia diverse espressioni della contemporaneità, realizzata in collaborazione con Argot Produzioni, la casa di produzione teatrale fondata a Roma dallo stesso Panici, e La Piccionaia, storico centro di produzione teatrale.

 

Dal 6 novembre 2018 al 13 aprile 2019, sono undici i titoli in cartellone, quattro dei quali (Il pranzo di Babette, Canto di Natale, Processo a Gesù e lo shakespeariano Giulio Cesare) di propria produzione, con la regia di Maurizio Panici e gli attori cresciuti alla scuola di teatro dell’Associazione Teatris, che segna la strada verso un teatro di produzione che caratterizza l’esperienza marosticense. Accanto a questi iconici spettacoli, ospiti nazionali, come gli attori Fratelli Dalla Via e collaborazioni importanti sulla linea del teatro di innovazione: la Compagna Capotrave, che viene dall’esperienza del teatro partecipato; la Compagnia Cie Twain con danzatori professionisti; Argot, con il suo bagaglio di avanguardia; il qualificato circuito di Trento Spettacoli.

 

Nei limiti delle risorse e degli spazi, il progetto teatrale di Marostica è una scena importante, sia come teatro di produzione, sia come originalità della proposta, di indagine della contemporaneità” spiega Maurizio Panici “Il progetto è tanto più forte in quanto, oltre al palcoscenico del Ridotto, si sta orientando ad un teatro partecipato, interessando altri luoghi cittadini e, attraverso laboratori e altre iniziative, coltivando pubblico, attori, lettori”.

 

Ecco il programma della stagione intitolato “La felicità è un dono.. o una conquista!”: “La lotta al terrore”, Compagnia Capotrave, di Lucia Franchi e Luca Riccicon Simone Faloppa, Gabriele Paolocà, Gioia Salvatori (6 novembre); “Il pranzo di Babette”, Associazione Teatrisregia di Maurizio Panici (17 novembre); “Canto di Natale” , Associazione Teatris, regia di Maurizio Panici (15 dicembre); “Neve” di e con Giovanni Betto, regia Mirko Artuso (19 gennaio); “La conquista della felicità”, testo e regia Maura Pettorruso, Trento Spettacoli (26 gennaio); “Romanza. Trittico dell'intimità”, Compagnia Cie Twain, coreografia e regia Loredana Parrella (9 febbraio); Giulio Cesare di William Shakespeare, Associazione Teatris, regia di Maurizio Panici (16 febbraio); “Elogio della Follia”, Compagnia Cie Twain, con Alexandros Memetaj, Tiziano Panici e Yoris Petrillo (2 marzo); “Prima di andar via”, di Filippo Gili, Produzioni Argot (9 marzo); “Walter, i boschi a nord del futuro” di e con Marta Dalla Via, Diego Dalla Via e con Elisabetta Granara (29 marzo); “Processo a Gesù”, Associazione Teatrisregia di Maurizio Panici (13 aprile).

 

In parallelo all’attività di spettacolo, l’Associazione Teatris ha attivato corsi intensivi di teatro e per ragazzi e un laboratorio di storytelling, scrittura creativa e lettura ad alta voce (“Narrami). 
Le attività dell’Associazione Teatris sono realizzate con il patrocinio della Città di Marostica e con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.

 

Biglietti stagione teatrale: intero € 10, ridotto soci € 8, abbonamento sostenitore € 100

 

Informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Teatris - Cell. 327.5820846 – 349.4447716 -  associazioneteatris@gmail.com - Pagina Facebook: Teatris

Settore:

Cultura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200