logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

31/10/2018 00:00

Oggetto:

“Marostica in grigioverde”, il Centenario della Grande Guerra in una mostra e in un convegno. Gli eventi di sabato 3 e domenica 4 novembre, promossi dall’Assessorato alla Cultura e dal Gruppo Storia e le celebrazioni della Giornata dell'Unità Nazionale.

Descrizione:

 

 

Marostica, 31 ottobre 2018 - Un importante convegno e un’inedita mostra fotografica sono gli appuntamenti principali di “Marostica in grigioverde”, il progetto realizzato dal Gruppo Storia di Marostica in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città per le celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, che corona quattro anni di attività.

 

È grazie all’impegno e alla volontà di studiosi e ricercatori del territorio che anche la nostra Città firma un contributo significativo alle Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra”commenta l’assessore alla cultura Marialuisa Burei “Un progetto che ha visto impegnati importanti storici locali, coordinati dal Gruppo Storia, che con la sua attività sta contribuendo a riscrivere e a far emergere aspetti inediti del passato di Marostica”.

 

Il Convegno sulla Prima Guerra Mondiale, in programma sabato 3 novembre (ore 15,00, Castello Inferiore), è dedicato al concittadino Giovanni Nicolli (Marostica, 17 settembre 1939 – Bassano del Grappa, 8 giugno 2007), professore e storico, grande esperto della prima guerra mondiale, che ha costantemente operato a Marostica, scrivendo saggi e supportando le iniziative di rilievo storico, nonché progetti di storia locale, tra cui il Convegno del 1998 Marostica e la Grande Guerra da lui promosso ed organizzato. Questi gli interventi al Convegno del 3 novembre: Antonio Muraro sul tema “Una società civile in trasformazione. Memorie e notizie dal territorio di Marostica durante i primi anni della Grande Guerra”; Paolo Tagini, in “Marostica negli ultimi due anni di guerra 1917-‐1918”;  Paolo Volpato,  “Marostica nella letteratura della Grande Guerra”;  Franco Scarmoncin, “Caduti di Marostica”; Paolo Pozzato, “Al tavolo della grande storia, ricordo di Giovanni Nicolli”;  Mario Scuro, “Soldati di Marostica al fronte”; Albano Berton, “Ricordo personale di Giovanni”.

 

Oltre alle letture di Laura Primon, al termine del convegno I Cantori di Marostica, diretti da Albano Berton, proporranno alcuni brani sul tema della Grande Guerra, prima dell’inaugurazione della mostra nelle sale espositive del Castello (ore 18.00).

 

La mostra fotografica “Marostica in grigioverde”, in programma fino 9 dicembre (ingresso libero, orario 10.00-12.00 e 15.00-18.00), raccoglie diverse fotografie di Marostica nella Grande Guerra, frutto di una attenta selezione di immagini tratte in primis dalle collezioni di Toni Munari e di Mario Strada, cittadini di Marostica e  appassionati di storia locale. “Questa mostra vuole essere un’occasione di conoscenza, di arricchimento culturale e di ulteriore avvicinamento alla storia per il pubblico non solo di Marostica”  spiegano gli organizzatori “Grazie anche al contributo di altre collezioni private, si è cercato di creare un percorso legato alla nostra città e al suo territorio, dai nostri concittadini valorosi, al ruolo delle donne, dalle attività del Genio, ai trasporti, alla sanità…un percorso evocativo di atmosfere, di luoghi e di ambienti di un passato nel cui terreno affondano le radici del nostro presente”. Alla mostra collaborano gli studenti della scuola media con l'elaborazione di materiale video e nel ruolo di guide per il pubblico.

 

Sabato, alle ore 19.00, in Piazza Castello, l’Associazione Nazionale Alpini cura la cerimonia di Onore ai Caduti davanti al Monumento.

Domenica 4 novembreGiornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate e Centenario della fine della prima guerra mondiale 1914-1918, si terranno la S. Messa nella Chiesa S. Antonio Abate (ore 10.30) e seguita dall’alzabandiera e dalla deposizione della corona d'alloro al Monumento ai  Caduti in Piazza Castello, con il saluto e l’intervento delle autorità.

 

Fra gli eventi collaterali delle Celebrazioni si ricordano il concerto-reading “La Grande Guerra sulle tracce del vecchio Tonle” (domenica 11 novembre, ore 18, Aula Magna Istituto Comprensivo Marostica) con I Cantori di Marostica, Sodalitas Cantorum, Danza Marostica Asd, il coordinamento artistico e la regia di Maurizio Mottin e la collaborazione del Circolo Palazzo Fincati di Lusiana e dell’ANA di Marostica; e la presentazione del libro "I Vinti di Vittorio Veneto – La fine della guerra dalla parte gli sconfitti” di  Paolo Pozzato e Mario Isnenghi (venerdì 7 dicembre, ore 18.00, Sala Consiliare, Castello Inferiore).

 

Settore:

Cultura e Turismo

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200