logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Comunicato

Comunicato

Comune:

Marostica

Data:

25/10/2018 00:00

Oggetto:

Antica Fiera di San Simeone, festa rinviata a domenica 4 novembre. Confermate per sabato 27 e domenica 28 ottobre la mostra dei bovini e le attività espositive al Castello.

Descrizione:

 

 

Marostica, 25 ottobre 2018 – A cause delle cattive previsioni meteorologiche, gli eventi previsti per domenica 28 ottobre dell’Antica Fiera di San Simeone di Marostica verranno rinviati, in parte, a domenica 4 novembre.

 

Per motivi organizzativi, infatti, sabato 27 ottobre sono confermati in Campo Marzio l’arrivo del bestiame per la partecipazione alla mostra regionale di bovini di razza Rendena a cura dell’Associazione Regionale Allevatori del Veneto (10.00 – 13.00) e l’apertura della mostra al pubblico (14.00 – 17.30). 

Anche la ricca attività espositiva a cura dell’Associazione Mondo Rurale prevista al Castello Inferiore si svolgerà regolarmente. Fin da sabato 27 ottobre alle 18.00 si potrà ammirare la mostra dei funghi, realizzata in collaborazione con l’associazione Bresadola di Bassano e con i micologi Pieremilio Ceccon e Diego Schirato, mentre per tutta la giornata di domenica 28 ottobre il castello stesso sarà animato dall’esposizione di antiche varietà di frutti, dalla dimostrazione di antichi mestieri con gli intrecci della paglia e la lavorazione di borse e cappelli, dalla vendita del tradizionale “Pane del Ringraziamento di San Simeone”, dall’esposizione di prodotti legati alla stagione autunnale a cura del gruppo “Paesaggio terrazzato dall’Astico alla Brenta”, che nel pomeriggio di sabato (ore 15.00 – 18.00) invita alla tavola rotonda al Palazzo del Doglione sul tema “La valorizzazione delle produzioni sui terrazzamenti”, a conclusione del progetto “Paesaggio terrazzato dall’Astico al Brenta”.

Confermata anche la benedizione dei trattori in Piazza Castello dopo la Santa Messa del Ringraziamento domenica 28 ottobre nella Chiesa di S. Antonio Abate (ore 10.30) e, a seguire, le premiazioni dei bovini, che si terranno alle ore ore 13.00, in quanto si svolgeranno in una struttura al coperto in Campo Marzio.

 

Domenica 4 novembre, rispettati il silenzio e il decoro nel momento delle celebrazioni della Festa dell’Unità Nazionale nel Centenario della Prima Guerra Mondiale (ore 10.30), Piazza degli Scacchi si animerà di tutte le altre attività tipiche della Fiera di San Simeone con i tradizionali chioschi e bancarelle; lo spiedo gigante di oche dei ristoratori di Confcommercio a promozione della rassegna enogastronomica “Oca e Marzemin”; gli agricoltori di Coldiretti e Campagna Amica con la vendita dei prodotti di stagione; la Protezione Civile con lo stand gastronomico a sostegno dell’attività, giochi educativi e dimostrazione di soccorso; gli artigiani con i loro laboratori; l’esposizione delle zucche più grandi e originali, con la premiazione delle migliori per il concorso “Zucca+Zucca”, oltre alla esposizione delle fotografie e alle premiazioni del concorso “Angoli suggestivi e balconi fioriti” e “Premio Speciale Armando Zoccai”, realizzate con la collaborazione del Gruppo Fioristi (alle ore 12.00). Pomeriggio ancora più ricco con la degustazione della torta realizzata e decorata dalla Scuola Alberghiera Engim Veneto “E. Reffo” di Tonezza del Cimone (ore 16.00) e con lo spettacolo di cabaret “Scecspir in diaeto” del gruppo Bepi e Maria Show proposto da Pro Marostica (ore 16.30) e l’atteso gioco della tombola, con il premio di 2.000 euro.

 

Rinviata a domenica 4 novembre anche l’iniziativa della “Cittadella del Vino”, nel cortile del Castello Inferiore, che permetterà di degustare, accanto ad alcuni assaggi di prodotti tipici, i migliori vini della zona, selezionati dal Consorzio Tutela Vini Doc Breganze e da Coldiretti Vicenza (dalle 14.30 alle 18.30). 

 

L’Antica Fiera di San Simeone è promossa dal Comune di Marostica con il contributo della Regione del Veneto, in collaborazione con Associazione Pro Marostica, Confartigianato Vicenza – Mandamento di Marostica, Coldiretti Vicenza, Confcommercio Marostica, Ristoratori Marostica, Associazione Mondo Rurale, Protezione Civile, A.N.A.R.E. (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Rendena), Gruppo Fioristi Marostica, Consorzio Tutela Vini Doc Breganze.

 

Tutto il programma su www.comune.marostica.vi.it e sulla pagina Facebook Città di Marostica.

 

Settore:

Turismo e agricoltura

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200