logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Comune di Marostica

Provincia di Vicenza - Regione del Veneto


Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Progetto continuità

 

ASILO NIDO

ANNO EDUCATIVO 2018-2019

PROGETTO CONTINUITA' TRA IL NIDO “Il TRENINO” DI MAROSTICA

E LE SCUOLE DELL'INFANZIA

Tra memoria e cambiamento

Un percorso di continuità tra il nido e la scuola dell’infanzia

 

Scelta del tema e analisi della situazione:

Nelle due sezioni del nido, Aquilone e Arcobaleno, ci sono circa 30 bambini che a settembre andranno alle varie Scuole dell’Infanzia dislocate sul territorio. Riteniamo indispensabile porre le basi per un progetto che accompagni i bambini verso questo passaggio.

Crediamo che la continuità si delinei come “cerniera” tra memoria e cambiamento tra ciò che è e ciò che sarà. Immaginiamo la continuità come una sorta di narrazione che consente ai bambini, ma anche agli adulti che in questo percorso accompagnano i bambini, di ri-trovarsi, di sentirsi parte della storia. Una storia che possa costruire legami, ponti e conoscenze. In quest’ottica la continuità aiuta a costruire delle previsioni ed è un atto che contribuisce a creare quel clima di accoglienza dei bambini e delle famiglie che è uno dei compiti primari delle agenzie educative.

Bisogni dei bambini:

La continuità per il bambino rappresenta un passaggio importante. Le visite e le scoperte di questo nuovo contesto significano la possibilità di “appoggiare lo sguardo” in una situazione ancora in attesa, sull’ambiente, lo spazio, le cose e le persone. Per gettare basi di familiarità per il loro futuro ingresso da “abitanti” della scuola. Per questo motivo essere accompagnati e sostenuti in questa nuova esperienza è per i bambini del nido di grande valore.

Bisogni dei genitori:

Ricevere informazioni sulle modalità organizzative delle iniziative inerenti il progetto continuità. Affrontare con maggiore serenità l’inserimento dei loro bambini e delle loro bambine nella nuova scuola.







Situazione di partenza:

I bambini coinvolti sono 27 della sezione Arcobaleno e circa 4/5 della sezione Aquilone. Una trentina in tutto. Le educatrici di entrambe le sezioni saranno coinvolte nel progetto così come la coordinatrice del nido che seguirà la parte organizzativa e farà da referente con le insegnanti della scuola dell’infanzia.

Tempi del progetto:

I tempi in cui si svilupperà il progetto si articoleranno nei mesi di maggio e giugno affinché il lasso di tempo tra l’esperienza e il momento dell’entrata alla scuola dell’infanzia sia breve e possa essere un aiuto affinché i bambini possano trattenere nella loro memoria le conoscenze fatte.

Esperienze proposte:

Mese di Maggio: verranno proposte ai bambini alcune foto che mostrano le varie scuole dell’infanzia a cui andranno. La conversazione che ne seguirà servirà a vedere che cosa i bambini conoscono delle nuove scuole, se le hanno visitate magari durante l’Open Week o se la conoscono perché è frequentata da fratelli o cugini ecc..

I commenti dei bambini verranno raccolti e trascritti e successivamente chiederemo loro di poter preparare un regalo da portare ai bambini che abitano le scuole che poi visiteremo con loro. Parleremo loro dei bambini della scuola dell’infanzia che verranno in visita e quindi proporremo di realizzare un regalo di accoglienza ad esempio un medaglia fatta con la creta e successivamente dipinta oppure fatta con materiale naturale.

Proponiamo che la prima visita sia fatta dai bambini della scuola dell’infanzia al nostro nido.

La visita sarà così organizzata:

  1. assemblea di benvenuto (i bambini si siederanno in cerchio)

  2. cantiamo assieme e poi raccontiamo una storia

  3. frutta assieme

  4. consegna del regalo di accoglienza preparato in precedenza

  5. giochi in giardino ( se il tempo lo permette altrimenti verrà utilizzato il salone Arcobaleno)



Mese di Giugno:

nei giorni che precedono l’uscita racconteremo ai bambini che andremo a visitare la scuola dell’infanzia dove conosceranno altri bambini, nuove maestre e nuovi spazi. Ai nuovi bambini porteremo il regalo che abbiamo realizzato assieme; un pendente costruito con materiale di ri-uso e un disegno con le foto dei bambini che l’hanno realizzato.

Ad ogni uscita porteremo con noi la foto della scuola che stiamo visitando così che i bambini possano riconoscerla già dall’esterno e creare così una sorta di aspettativa.

Ogni uscita verrà documentata con delle foto. Le foto saranno raccolte assieme ad un breve scritto che formerà una piccola pubblicazione la quale verrà esposta sul pannello della sezione.





Proposta:

inviare alle insegnanti delle scuole dell’infanzia dove andranno i bambini un invito scritto che dichiari la nostra disponibilità a un colloquio conoscitivo, una conversazione vista come una restituzione del percorso fatto dai bambini ( non le competenze ma quello che a loro piace fare ).

Finalità:

  1. Valorizzare le competenze dei bambini

  2. Far vivere esperienze positive

  3. Creare situazioni favorevoli all’apprendimento

  4. Favorire un approccio sereno alla nuova scuola

  5. Progettare e consolidare riti di passaggio significativi e interessanti per il bambino

  6. Favorire un clima di accoglienza e di curiosità verso il nuovo ambiente

  7. Promuovere la conoscenza reciproca tra bambini e adulti

  8. Rafforzare l’alleanza educativa con i genitori

Verifica:

  1. attraverso la documentazione scritta e fotografica prodotta e la restituzione dei racconti dei bambini.

  2. Valutazione scritta del progetto da parte della coordinatrice pedagogica, della coordinatrice del nido e delle insegnanti coinvolte.

 

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200