logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Comune di Marostica

Provincia di Vicenza - Regione del Veneto


Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Programmazione arcobaleno

ASILO NIDO

ANNO EDUCATIVO 2019-2020

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SEZIONE ARCOBALENO

 

LO SPAZIO COSTRUTTIVO :I MATERIALI ESPLORABIBLI ”

 

Costruire”: formare un insieme organico componendo opportunamente diversi elementi; congegnare,fondere,creare.(Zingarelli 2004)

 

SCELTA DEL TEMA

 

Dalle prime osservazioni in ambientamento abbiamo notato il forte interesse dei bambini per il gioco di costruzione.

Mettendoci accanto ai bambini mentre giocano, ascoltandoli ed osservandoli mentre esplorano, manipolano, costruiscono, ci rendiamo conto come siano essi stessi a condurci verso ciò che più gli interessa e li appassiona; a noi la competenza di accogliere tutto ciò che i bambini , con il loro agire ci hanno indicato, individuando percorsi e strategie progettuali per sostenere i loro plurimi linguaggi.

Ecco il perché di questa nostra scelta, le costruzioni costruttive. Un gioco di costruzioni richiede una specifica progettualità, ma anche la capacità di immaginarsi l’ oggetto finale manipolando mentalmente i materiali e le procedure. Può sembrare semplice, ma il passaggio è altamente complesso. Tutto ciò è utile al bambino al fine di affermare se stesso, di sperimentare il potere della creazione, di dividere e poi mettere di nuovo insieme.

 

Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita,

vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire,

la voglia di comunicare”

Bruno Munari

 

BISOGNI DEI BAMBINI E OBIETTIVI DEL PROGETTO

 

I bambini tra i 2 e i 3 anni sono molto interessati alla realizzazione di piccoli progetti costruttivi che prevedono l’anticipazione mentale di un risultato che, per essere concretizzato, richiede l’esecuzione di due otre azioni concatenate e finalizzate. E’ anche molto interessato a studiare l’appropriatezza di certe operazioni al fine di garantirne il risultato.

Attraverso la costruzione e la distruzione il bambino perfeziona i propri movimenti, coordinando l’uso della mano e del corpo con ciò che vuole realizzare.

La sperimentazione dei vari materiali permetterà al bambino di:

- aumentare i tempi di concentrazione,

- fare scoperte logico-spaziali,

- imparare concetti di ordine fisico come l’equilibrio, il bilanciamento e il peso del materiale stesso,

- affinare la motricità,

- instaurare relazioni attraverso lo scambio,

- favorire il processo creativo

 

ASPETTI ORGANIZZATIVI

 

SPAZI

Gli spazi saranno un piccolo mondo in cui si metteranno a disposizione dei bambini contenitori con materiali di piccole e grandi dimensioni, giochi strutturati a tavolino per poter giocare da soli o in gruppo inventando, costruendo, assemblando per scoprire le caratteristiche degli oggetti e realizzare strutture, sviluppando la motricità fine, la creatività e il pensiero logico.

Saranno inizialmente utilizzati il salone Arcobaleno, la psicomotricità e la costruttività.

 

TEMPI

Le esperienze saranno proposte ai bambini in piccoli gruppi in età compresa tra i 18/32 mesi e per una durata massima di un’ora. La proposta darà la possibilità ai bambini di avvicinarsi con calma o di allontanarsi nel caso perdano interesse per l’esperienza e scelgano di dedicarsi ad altro.

Le esperienze saranno proposte e riproposte inserendo alcune varianti , in modo da permettere ai bambini di familiarizzare con i materiali e sperimentare sempre nuove scoperte.

 

MATERIALI

Saranno utilizzati diversi materiali, sia strutturati e non, ma che permettano di incontrare un bisogno importante del bambino: toccare, esplorare e studiare, permettendo un’ampia libertà di azione.

I bambini ne studieranno le caratteristiche , si avvicineranno alla natura del materiale e ne sperimenteranno le potenzialità.

Costruzioni strutturate di vario tipo : lego, clipo, mattoncini

costruzioni in legno,

costruzioni in plastica,

macro costruzioni presenti in psicomotricità,

coni impilabili,

pezzi di legno di varie forme, dimensioni e spessori,

coni di cartone,

materiale fotografico,

scatole di diverse misure e forme.

 

STRATEGIE METODOLOGICHE

 

Il ruolo dell’adulto sarà quello di agevolare il gioco spontaneo dei bambini, creando e preparando lo spazio adatto, fornendo il materiale il più adeguato e accattivante possibile. Il bambino sarà lasciato libero di sperimentare.

 

 SITUAZIONE DI PARTENZA

 

Si inizierà proponendo un solo tipo di materiale per volta, nelle stanze che saranno allestite in precedenza.

Il lavoro costruttivo viene progettato dal bambino a partire dalle suggestioni operative che gli vengono dal materiale stesso e può trasformarsi man mano che il materiale assemblato in un certo modo assume ai suoi occhi caratteristiche che, a loro volta, creano ulteriori alternative per la prosecuzione. Inoltre in questo modo l’adulto ha la possibilità di osservare le strategie cognitive e creative del gioco del bambino , garantendogli le condizioni più adatte per realizzarlo.

 

ESPERIENZE PROPOSTE

 

  • montare, smontare;

  • inserire, estrarre;

  • aggiungere, eliminare spontaneamente;

  • allineare in orizzontale e verticale

  • raggruppare per caratteristiche

  • afferrare costruzioni piccole e trasportare costruzioni grandi

  • costruire, distruggere, ricostruire;

  • costruire torri, strade, case;

  • delimitare uno spazio per metterci giochi o per entrarci

  • sperimentare le costruzioni sociali (io costruisco, tu distruggi, insieme ricostruiamo)

  • sperimentare il ‘dentro’ e il ‘fuori’

  • sperimentare ‘sotto’ e ‘sopra’

In un secondo momento verranno proposti materiali sempre più complessi.

 

COMPETENZE DEL BAMBINO

 

I bambini a cui viene proposto questo progetto hanno un’età che va dai 18 ai 32 mesi stanno entrando o sono già nella tappa del gioco simbolico è importante quindi per loro fare esperienze di dentro e fuori e di delimitazione dello spazio che favoriscono a livello cognitivo la comprensione della separazione di ciò che è dentro di sé (Io) da ciò che è fuori da sé (non Io) tutto ciò favorisce la costruzione dell’identità.

Il gioco di costruzione e distruzione offre al bambino la possibilità di trasformare gli oggetti , favorendo e sviluppando la sua creatività.

I bambini iniziano in questo periodo anche a relazionarsi con i compagni , costruire insieme, mostrare agli altri le proprie realizzazioni, condividere giochi , osservare gli altri , non può che aiutarli nel processo di socializzazione.

 

 

VERIFICHE

 

Le educatrici raccoglieranno annotazioni e appunti per ciascuna delle esperienze proposte, in modo da poterne verificare in gruppo l’andamento e le risposte dei bambini. Questo permetterà di osservare lo svolgimento del progetto e di rielaborare o modificare alcune proposte.

Al termine del progetto, alla fine dell’anno educativo, le educatrici stenderanno una relazione di verifica su quanto svolto, indicando obiettivi raggiunti, criticità nello svolgimento del progetto.

 

DOCUMENTAZIONE

 

Il progetto verrà documentato con foto, e con la stesura da parte delle educatrici di un registro relativo alle diverse esperienze proposte. Nella programmazione settimanale saranno di volta in volta presentati luogo e sintesi dell’esperienza proposta ai bambini. Le stesse informazioni saranno inviate ai genitori attraverso l’applicazione Kindertap.

In questo modo si terrà traccia di quanto vissuto dai bambini , delle loro reazioni, sperimentazioni e ricerche e le educatrici avranno la possibilità di sviluppare ulteriori percorsi o approfondire a quelli già esistenti in relazione agli interessi e bisogni manifestati dai bambini nel corso dell’anno.

 

 

Bibliografia e sitografia

Aspetti dello sviluppo cognitivo al nido” B.Ongari da Bambini Giugno ‘89

Maestra guardami” G. Nicolodi

Materiali in gioco” Coopselios infanzia

www.istamamme

 

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200