logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Comune di Marostica

Provincia di Vicenza - Regione del Veneto


Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

progetto intersezione

 

ASILO NIDO

ANNO EDUCATIVO 2018-2019

PROGETTO DI INTERSEZIONE

 

 

 

SCELTA DEL TEMA

 

Oltre alle programmazioni specificatamente pensate per le due sezioni, le educatrici predispongono delle occasioni di attività congiunta: le attività di intersezione.

Questo poiché l’interazione fra bambini di età diversa consente di allargare le esperienze e di ampliare le opportunità di scambio, di confronto e di arricchimento anche mediante occasioni di aiuto reciproco e forme di apprendimento socializzato. I contesti di intersezione danno, infatti, la possibilità ai bambini di imparare gli uni dagli altri spesso secondo procedure imitative; secondo anche quanto sostenuto da L. Malaguzzi "di un'ipotesi positiva molto forte sulle possibilità dei bambini di condividere riflessioni e attività fino alla costruzione condivisa delle conoscenze, dando credito ai bambini e alle loro potenzialità, non pensando che lo sviluppo sia determinato dall'insegnamento dell'adulto" .

All’interno della situazione di gruppo misto dai 18 mesi ai 3 anni i bambini più grandi ipotizziamo che saranno stimolati a modulare la propria azione, che sarà orientata alla cura e alla protezione verso i più piccoli quindi si vedranno costretti a modulare le proprie capacità e competenze relazionali in relazione all'interlocutore; parallelamente i bambini più piccoli traggono beneficio dall’osservazione e dall’imitazione dei comportamenti dei compagni più grandi.

 

 

BISOGNI/OBIETTIVI

 

- condividere esperienze;

- promuovere l’apertura alla relazione;

- creare occasioni di incontro nel gioco libero;

- prendersi cura;

- scambio di abilità;

- arricchimento del lessico;

- suscitare il senso di scoperta;

- provare soddisfazione nel vedere il frutto del proprio lavoro;

- avvicinare i bambini agli elementi e ai fenomeni naturali.

 

 

ASPETTI ORGANIZZATIVI

 

Chi : Tutti i bambini frequentanti l’asilo nido, ossia i 3 gruppi della sez. Arcobaleno e i 3 gruppi della sez. Aquilone.

Dove : in orto e giardino, biblioteca del nido, sale da pranzo, salone Aquilone.

Quando : da aprile a luglio 2019

Strumenti: libro di lettura, strumenti specifici per l’orto, materiale e giochi del salone Aquilone.

 

 

SITUAZIONE DI PARTENZA

 

Abbiamo pensato a quali contesti ed esperienze avrebbero potuto contenere e supportare una situazione di gruppo misto: l'accoglienza ci è sembrato un momento idoneo poiché contenuto nei numeri dei bambini e allo stesso tempo funzionale alla gestione condivisa delle due sezioni in un unico salone.

L’orto, adiacente al giardino del nido, è un luogo visibile dai bambini di tutto il nido e anche dai genitori che li accompagnano. Pensiamo che possa essere luogo privilegiato per offrire ai bambini la possibilità di vivere un’esperienza di intersezione. Avendo ormai tutti i bambini passato la fase di ambientamento, riteniamo possibile e bello poter proporre loro un’esperienza condivisa di cura dell’orto.

 

ESPERIENZE/ATTIVITA' PROPOSTE:

 

-“INSIEME NELL'ORTO: dalla terra alla tavola”

  • Prepariamo terreno

  • E' arrivato il momento di seminare

  • Letture sull'erba e in biblioteca inerente l’orto e la natura

  • Ce ne prendiamo cura: innaffiamo, tagliamo le erbacce , osserviamo la crescita

  • Raccolta Portiamo le verdure alla cuoca

  • Mangiamo le nostre verdure dell'orto

  • Pic nic finale in giardino

 

-“ACCOGLIENZA DEL MATTINO” dalle 7.30 alle 8.00 in sezione Aquilone

 

-“MOMENTI DI FESTA INSIEME”:festa di benvenuto, festa di Natale ,festa di fine anno.

 

 

STRATEGIE METODOLOGICHE

 

Accoglienza del mattino: Si è pensato di utilizzare il salone Aquilone per l’accoglienza del mattino, per favorire una maggiore tranquillità del gruppo poiché la maggior parte sono del gruppo piccoli.

 

Orto: Si propongono almeno due uscite settimanali in orto con la seguente modalità:

- uscita in orto di due gruppi di ciascuna sezione, proponendo l'esperienza a un gruppo misto di 9 b. per volta

- mezz'ora di attività, cioè due gruppi per ogni giornata.

L’Educatore si occuperà di preparare il materiale necessario all’attività, accompagnare i bambini in orto e mostrare l’attività ai bambini, con l’obiettivo di suscitare la loro curiosità e interesse al fine di promuovere la partecipazione nelle sue diverse forme: fatta di gesti o di soli sguardi, di parole...

Letture di testi che facciano da sfondo emotivo al tema dell’orto, e che permettano di introdurre e di riflettere su temi quali la nascita, la crescita, la provenienza del cibo..

Il progetto prevede anche una collaborazione con il “Nonno” che si occuperà parallelamente dell’orto, sia trovandosi insieme a lavorare che in momenti diversi.

 

Feste insieme: Nelle giornate sopra indicate, tutti i bambini del nido (eccezion fatta per i più piccoli che necessitano del sonno della mattina e i bambini in ambientamento) si raccolgono insieme alle educatrici in Salone Arcobaleno, dove assistono all’animazione di una storia messa in scena da alcune educatrici e poi mangiano tutti insieme nel salone stesso, dando vita ad un colorato e piacevole momento di convivialità. Durante la festa di fine anno, il pranzo sarà all’esterno del nido, in giardino, e coinciderà con il Picnic, momento conclusivo del Progetto Orto.

 

Nel corso delle attività proposte le educatrici si porranno come figure di riferimento per tutti indipendentemente dalla sezione di appartenenza.

 

COMPETENZE DEL BAMBINO

 

-comprensione di semplici indicazioni;

-competenze relazionali;

-competenze linguistiche;

-sviluppo motricità oculo manuale attraverso utilizzo degli attrezzi da lavoro e relative attività.

 

VERIFICHE

 

La realizzazione del progetto sarà monitorata con l’osservazione, che permetterà di raccogliere le risposte dei bambini alle diverse esperienze proposte, ed eventualmente apportare modifiche o integrazioni rispondenti ai bisogni che potranno emergere dai bambini.

Al termine del periodo in cui si vivranno queste esperienze, le educatrici potranno stendere una relazione in cui espongono l’andamento del progetto.

 

DOCUMENTAZIONE

 

Si documenterà con foto, brevi video delle esperienze proposte e tenendo traccia dei dialoghi o commenti spontanei dei bambini. Inoltre sarà realizzato un breve resoconto scritto delle esperienze proposte.

 

 

 

Via Tempesta, 17
P.Iva: 00255650244
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net - centralino tel. 0424/479200